
23 Lug 2021
“Volare” sull’acqua sembra davvero possibile
- Tutti i laghi
- A spasso per...
Clicca due volte sulla mappa per zoomare
Piazza Matteotti 1, 25015
Desenzano del Garda (BS)
navigarda@navigazionelaghi.it
pec: navigarda@pec.navigazionelaghi.it
*indirizzo PEC abilitato a ricevere esclusivamente messaggi trasmessi da caselle di Posta Elettronica Certificata. Le richieste trasmesse con email tradizionale non verranno recapitate
tel.:+39 030 9149511
fax:+39 030 9149520
infogarda@navigazionelaghi.it
tel.:+39 030 9149511
fax:+39 030 9149520
Via della Marina 1 – 37019
Peschiera del Garda (VR)
tel.:+39 045 7550036
fax: +39 045 6400277
Stai utilizzando un browser obsoleto.
Il seguente sito NON è ottimizzato per Internet Explorer.
A fatal exception IE has occurred at C0DE:L05TUD10 in 0xC0DEBA5E.
oppure clicca il pulsante qui sotto:
aggiorna il tuo browser!
Condividi
#navigazionelaghi
🚤 Nata negli anni ’50, Iris è oggi la prima motonave ibrida del Lago di Como! Grazie al sistema di propulsione diesel/elettrico, può viaggiare a emissioni zero fino a 30 minuti, nel pieno silenzio, raggiungendo i 12 nodi di velocità in modalità ibrida.
🛳️ 30 metri di fascino retrò, 255 posti di pura atmosfera d’epoca. E voi siete mai saliti a bordo?
🚤 Born in the 1950s, Iris is now the first hybrid motor vessel on Lake Como!
Thanks to its diesel-electric propulsion system, it can sail with zero emissions for up to 30 minutes, gliding in complete silence and reaching speeds of up to 12 knots in hybrid mode.
🛳️ 30 metres of retro charm, 255 seats steeped in vintage atmosphere. Have you ever stepped aboard?
👁️ Un nuovo arrivo è pronto a solcare le acque del Lago di Como. E no, non è solo un’imbarcazione: è uno sguardo verso il futuro della navigazione.
Occhio al nome… potresti scegliere proprio tu quello giusto.
🗣️ Ambrosiana, Baradello, Grigna, Breva?
4⃣ Abbiamo selezionato quattro nomi che raccontano il carattere del lago, tra storia, natura e simboli del territorio. Ma a scegliere, stavolta, sarete voi.
🚤 Un nome è più di un nome: è visione.
Ogni imbarcazione ha un’identità. E il nome sarà il primo riflesso della sua anima sull’acqua.
🗳️ Aiutaci a scegliere: commenta con il nome che preferisci tra quelli proposti. Il più votato potrebbe diventare quello ufficiale della nuova imbarcazione del Lario.
💬 Ogni nome racconta una storia. Scegli quella che vuoi vedere navigare.
📢 Nuovi orari primaverili disponibili!
🌸 Scopri gli orari aggiornati dei battelli in servizio sui laghi Maggiore, di Garda e di Como! 🚤✨
🔍 Consulta le sezioni dedicate sul sito navigazionelaghi.it oppure vai al link in bio per scaricare il PDF completo con tutti gli orari attivi.
Buon viaggio con Navigazione Laghi! 💙
🌊 Navigazione Laghi accende i riflettori sul futuro del territorio
✨ Un momento di grande ispirazione ha illuminato le rive del Lago di Como nella splendida cornice di Villa d`Este , in occasione della celebrazione dei 20 anni della rivista Magic Lake. Un evento esclusivo, promosso dall’Associazione @amicidicomo
💡 Durante la serata è stato presentato il progetto “La Via della Luce”: un percorso scenografico e simbolico che collegherà Como, Lecco e Sondrio attraverso installazioni luminose capaci di raccontare la bellezza dei luoghi meno frequentati, stimolando un turismo lento, consapevole e diffuso.
🚢 Anche Navigazione Laghi ha preso parte all`iniziativa, rappresentata dal Gestore Governativo Pietro Marrapodi , che ha sottolineato l’importanza di una mobilità pubblica che non sia solo mezzo di spostamento, ma leva di coesione, sviluppo e narrazione territoriale.
#iltuolagomigliore @amicidicomo #viadellaluce
🎬✨ Il cinema incontra la scultura: un viaggio creativo tra arte e territorio.
📅 Ieri 30 marzo, nell`ambito del Lake Como Walking Festival, si è svolta a Lierna (LC) un`esperienza culturale unica, che ha visto protagonisti la scultura di Giannino Castiglioni e i luoghi iconici dei "Promessi Sposi". L`evento, intitolato "Il Cinema incontra la Scultura", ha offerto ai partecipanti una passeggiata creativa immersa nella bellezza storica e artistica del territorio.
🤝 L’incontro ha visto la presenza istituzionale del Gestore Governativo Pietro Marrapodi e del Sindaco di Lierna, dott.ssa Simonetta Costantini, che hanno sottolineato il valore della sinergia tra cultura, territorio e cinema, ribadendo l`importanza di iniziative capaci di esaltare l`identità culturale locale e promuovere un turismo consapevole e sostenibile.
🎥 Un`iniziativa che ha saputo coniugare magistralmente l`arte scultorea con il patrimonio cinematografico e letterario, arricchendo la comunità e regalando emozioni indimenticabili a tutti i partecipanti.
@prolocolierna #iltuolagomigliore
♿ Inclusività a bordo: formazione per un servizio senza barriere 🛥
🦮 Per garantire un’accoglienza sempre più inclusiva, il nostro personale di bordo e di biglietteria dei laghi Maggiore, di Como e di Garda, ha seguito una formazione dedicata alle PRM e all’assistenza dei passeggeri con disabilità grazie all’esperienza di Gabriele da @aias_milano
🦾🧑✈️ Dalle disabilità motorie a quelle visive, uditive ed intellettivo/relazionali, abbiamo approfondito le diverse esigenze dei nostri passeggeri e le modalità più efficaci per essere pronti a supportarli in ogni momento.
🦽 Supporto concreto – Dall’uso corretto degli ausili all’approccio dei cani guida, gli approcci interpersonali, la terminologia adeguata e le linee guida europee “easy to read” fino all’assistenza in navigazione, all’imbarco e a bordo: imparare è il primo passo per garantire un viaggio sicuro per tutti.
🔹 Dopo l’iniziativa ComoLake Inclusion del ministro per le disabilità @alesidale, continuiamo a muoverci con coerenza verso un sistema di trasporto pubblico più accessibile, grazie al supporto del @mit.gov.it sempre più attento ai bisogni di tutti.
🔹 L’inclusione non è un traguardo ma un percorso che possiamo costruire insieme, giorno dopo giorno, solo e quando ci identifichiamo con l’altro, quando sinceramente ci ascoltiamo ed impariamo ciò che non possiamo capire.
📍 Strategie e Opportunità per il Futuro del Territorio Lecchese
✨Importante incontro istituzionale promosso dalla Camera di Commercio di Lecco per definire una roadmap condivisa di sviluppo territoriale. Attorno al tavolo, figure istituzionali di primo piano:
🔹 Sen. Alessandro Morelli, Sottosegretario di Stato con delega al CIPESS
🔹 Maria Claudia Terzi, Assessore regionale
🔹 Mauro Piazza, Sottosegretario di Regione Lombardia
🔹 Alessandra Hoffman, Presidente della Provincia di Lecco
🔹 Amministratori locali e stakeholder del territorio
🚤 Navigazione Laghi ha confermato l’impegno per potenziare il servizio di trasporto pubblico sul ramo lecchese, con un’attenzione particolare alla mobilità sostenibile e alla valorizzazione paesaggistica.
🌍 Focus prioritario su collaborazioni istituzionali e comunitarie per cogliere tutte le opportunità di crescita economica, sociale e turistica del territorio.
💡 Tra gli obiettivi, non solo interventi infrastrutturali strategici, ma anche una forte spinta alla comunicazione digitale e alla promozione mediatica per attrarre sempre più visitatori nei luoghi iconici del Lecchese.
🌊 ComoLake Inclusion: una giornata dedicata all’inclusione sul Lago di Como
Il 21 marzo 2025, Villa Erba a Cernobbio ha ospitato ComoLake Inclusion, un evento che ha riunito istituzioni, associazioni e cittadini per promuovere l’inclusione delle persone con disabilità.
🔹 Presenti all’evento il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, il Presidente della Provincia di Como, Fiorenzo Bongiasca, il Sindaco di Cernobbio, Matteo Monti, e il Gestore Governativo della Navigazione Laghi, Pietro Marrapodi che ha partecipato sia allo stand per testimoniare l’impegno del nostro ente sull’accessibilità, sia accanto al Ministro Locatelli per confrontarsi sull’importanza di servizi pubblici sempre più inclusivi.
🎤 Un palinsesto ricco di incontri e discussioni ha caratterizzato la giornata, affrontando temi fondamentali come la riforma delle politiche sulla disabilità e le opportunità lavorative per le persone con esigenze specifiche, con l’obiettivo di costruire un futuro più equo e accessibile per tutti.
🎨 Spazio anche alla creatività e all’informazione con un’ampia area espositiva che ha ospitato laboratori professionali e artistici, oltre a stand di associazioni e realtà del terzo settore. Navigazione Laghi ha partecipato per diffondere consapevolezza sulle misure di accessibilità adottate, sottolineando il nostro impegno a garantire un servizio pubblico senza barriere.
L’evento ha rappresentato un passo avanti importante verso una società più inclusiva, valorizzando le potenzialità di ogni individuo e promuovendo la partecipazione attiva di tutti.